La Surgel Sud s.r.l. si è velocemente affermata come un sicuro punto di riferimento nel settore del surgelato e congelato, operando con il principale compito di dare un servizio di supporto alla medio/grande distribuzione organizzata.
Negli anni l’azienda ha sviluppato un processo evolutivo di crescita, sempre attenta alle necessità dei Clienti, all’avanguardia nelle tecnologie, tenace nella formazione continua del personale e scrupolosa nel monitorare costantemente l’alto livello qualitativo del servizio offerto.
L’azienda decolla rapidamente e nei primi due anni raggiunge, con il proprio brand, una posizione di rilievo nel mercato sardo dei prodotti surgelati. Da lì al mercato nazionale il passo é breve e, negli anni seguenti, Surgel Sud si affaccia al resto d’Italia riscuotendo notevole successo con traguardi inaspettati.
Nel corso degli anni la Surgel Sud s.r.l. è cresciuta e ha saputo evolversi sia in termini di servizi offerti alla propria Clientela, sia per quanto riguarda la dotazione di fonti energetiche alternative necessarie al funzionamento del proprio stabilimento, che con il suo impianto fotovoltaico produce energia pulita evitando così di immettere nell’atmosfera circa 170 tonnellate di CO2 all’anno.
La stessa, nel 2014, ha sviluppato un sistema di qualità certificato in conformità alla norma ISO 9001:2008, certificato n. IT255496. Ha inoltre ottenuto la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2004 con certificato n. IT266934 in data 5 Aprile 2016.
Tra l’ampia gamma di prodotti, possiamo apprezzare la specialissima POLPA DI RICCIO DI MARE, la cui materia prima, il gustosissimo “paracentrotus lividus”, viene pescata esclusivamente nello splendido paradiso della riserva marina del Sinis, nelle limpide coste dell’Oristanese.
Le sapienti mani delle donne dell’entroterra isolana preparano l’apprezzatissima ricetta del RAVIOLO DI RICOTTA, che ogni anno si conferma tra i prodotti più venduti.